L’Alternanza Scuola-Lavoro è un percorso formativo co-progettato da scuole e imprese per aiutare i giovani ad acquisire on the job competenze e orientamenti fondamentali per il proprio futuro professionale.
Synergie condivide i principi generali di intervento sviluppati dal decreto varato dal governo nel 2015, La Buona Scuola, e crede nel valore dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il connubio tra studio ed esperienza lavorativa produce, a tutti gli effetti, una consapevolezza che le mutate dinamiche dal sistema del lavoro oggi richiedono.
Cosa possiamo fare
Quando si progetta con la scuola un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro è importante chiedersi che cosa si può insegnare. Come si possono aiutare gli studenti a passare dal sapere teorico al saper fare pratico, quali sono le competenze che si può contribuire a sviluppare negli studenti? Considerando quello che gli studenti potranno fare in azienda è possibile costruire con la scuola un percorso per raggiungere insieme l’acquisizione di competenze che ci si aspetta. È bene costituire un coordinamento, coinvolgendo l’Ufficio Risorse Umane o consultando i responsabili dei vari reparti, per capire se e dove ci sono spazi per attività di alternanza. Synergie supporta e gestisce tutte le fasi del processo, lato scuole e lato aziende.
L’Alternanza Scuola-Lavoro permette agli studenti di osservare attivamente, in contesti aziendali, i processi organizzativi e produttivi in cui si declinano le conoscenze apprese sui banchi di scuola. Si tratta di progetti alternati per le scuole superiori fra attività didattica, formazione e stage curriculari. I vantaggi per le scuole sono:
- Creare un ponte tra scuola e lavoro.
- Entrare in contatto con le attese del mondo del lavoro per migliorare la propria offerta formativa e la competitività dell’istituto sul territorio.
- Motivare e orientare gli studenti negli studi e nella scelta del percorso post diploma.
- Creare occasioni di didattica per competenze (resa obbligatoria dalla L.107/2015).
- Arricchire i percorsi didattici nell’ottica di sviluppo delle competenze professionali.
- Migliorare l’attrattività della scuola e incrementare le iscrizioni.
L’Alternanza Scuola-Lavoro permette alle aziende di conoscere i ragazzi già durante gli anni di scuola per svilupparne competenze tecniche e soft skills e individuarne i talenti e le attitudini, valorizzandoli. Le opportunità per le aziende sono:
- Aumentare il livello di competenze nel capitale umano presente sul territorio per contribuire alla competitività del sistema economico
- Possibilità di sviluppare le competenze tecniche e trasversali dei potenziali futuri lavoratori già durante il percorso di studi
- Ridurre tempi e investimenti per l’inserimento di nuove risorse in organico
- Creare un rapporto privilegiato con le scuole sul territorio
- Arricchire il proprio business e la propria organizzazione di freschezza e nuovo entusiasmo attraverso il confronto con le giovani generazioni
- Buon ritorno in termini di attrattività, employer branding e responsabilità sociale di impresa sul territorio di riferimento.