Il bando Garanzia Over è una iniziativa finalizzata a sostenere l’occupazione di candidati over 30, mediante l’erogazione di finanziamenti per le aziende che li assumono.
REGIONE ABRUZZO
Di cosa si tratta
Garanzia Over Abruzzo è una misura sostenuta da risorse dell’Unione Europea (F.S.E., F.d.R. e Fondo Regionale FSE) con l’obiettivo di incentivare l’assunzione a tempo indeterminato di disoccupati residenti in Abruzzo con più di 30 anni di età.
A chi è rivolta Garanzia Over Abruzzo?
Il Bando prevede l'erogazione di finanziamenti alle imprese attraverso due linee di intervento:
linea 1: incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato, variabili dai 6 mila ai 12 mila euro (più peso a donne e over 50);
linea 2: tirocini formativi extracurriculari di 6 mesi rimborsati interamente all’impresa (euro 3.600) da parte della Regione Abruzzo, ma solo se portano all’assunzione a tempo indeterminato.
Come fare?
I candidati in cerca di lavoro devono seguire le istruzioni presenti sulla piattaforma telematica http://borsalavoro.regione.abruzzo.it.
I datori di lavoro che desiderano presentare domanda per l'assunzione possono rivolgersi a Synergie.
Synergie Italia supporta le aziende fornendo i seguenti servizi
· Informazione e consulenza
· identificazione del fabbisogno
· incrocio domanda-offerta
Scadenza
Non vi è data di scadenza per il bando, i fondi sono infatti erogati a sportello fino ad esaurimento delle risorse.
Contatti:
Pescara
Viale Guglielmo Marconi 237
Tel: 085 4549648 Fax: 085 4516166
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Atessa
Via Saletti, 9/b
Tel: 0872 888040 Fax: 0872 895266
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roseto degli Abruzzi
Via Nazionale, 525
Tel: 085 8999218
Fax: 085 8996157
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANPAL - http://www.anpal.gov.it/Pagine/default.aspx
ASSOLAVORO - http://www.assolavoro.eu/
MINISTERO LAVORO - http://www.lavoro.gov.it/Pagine/default.aspx
GARANZIA GIOVANI - http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/default.aspx
UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/european-union/index_it
CLIC LAVORO - https://www.cliclavoro.gov.it/Pagine/default.aspx
REGIONE PIEMONTE - http://www.regione.piemonte.it/
REGIONE ABRUZZO - https://www.regione.abruzzo.it/
REGIONE LAZIO - http://www.regione.lazio.it/rl_main/
REGIONE BASILICATA - http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/home.jsp
REGIONE CAMPANIA - http://www.regione.campania.it/
REGIONE LOMBARDIA - http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale
REGIONE TOSCANA - http://www.regione.toscana.it/
REGIONE VENETO - https://www.regione.veneto.it/web/guest;jsessionid=086C85832DED2C706144A77F962D2E17.liferay02
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI - http://www.anp.it/
INSTITUT FRANCAIS - https://www.institutfrancais.it/
DISABILITA’ - http://www.handylex.org/
PORTALE IMMIGRAZIONE - https://www.portaleimmigrazione.it/
STRANIERI IN ITALIA - http://www.stranieriinitalia.it/
NORMATIVA E LEGISLAZIONE - http://www.infoleges.it/
REGIONE UMBRIA - http://www.regione.umbria.it/home
REGIONE MOLISE - http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
REGIONE EMILIA ROMAGNA - https://www.regione.emilia-romagna.it/
REGIONE VALLE D'AOSTA - http://www.regione.vda.it/
SARDEGNA - http://www.regione.vda.it/
SICILIA - http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE
REGIONE LIGURIA - https://www.regione.liguria.it/
REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA - http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/
REGIONE MARCHE - http://www.regione.marche.it/
Asti
Corso Alfieri 447
14100 ASTI [AT]
Tel: 0141 210600
Fax: 0141 210527
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biella
Via Trento 38C
13900 BIELLA [BI]
Tel: 015 405881
Fax: 015 404071
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collegno
Corso Francia 244
10093 COLLEGNO [TO]
Tel: 011 4160715
Fax: 011 4159544
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Novara
Via Perrone 4/B
28100 NOVARA [NO]
Tel: 0321 398899
Fax: 0321 659553
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Omegna
Via Manzoni 22
28887 OMEGNA [VB]
Tel: 0323 642911
Fax: 0323 641708
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torino Carducci
Via Antonio Canova 19
10126 TORINO [TO]
Tel: 011 6637079
Fax: 011 6308724
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRESENTAZIONE
Synergie Italia S.p.A. è nata da una joint-venture con il gruppo francese Synergie S.A., presente in Francia nel settore del lavoro somministrato da più di 40 anni, con oltre 600 filiali totali. Il gruppo Synergie è presente in Austria, Francia, Italia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Germania, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Regno Unito, Canada e Australia; è quotato al secondo mercato della Borsa di Parigi e nel 2013 ha fatturato 1519.7 milioni di € (Euro)
È tra i primi cinque gruppi in Europa e in Italia opera dal 1999, con una presenza ad oggi di 100 filiali ed un forte programma di sviluppo per la Somministrazione, il Permanent, la Formazione, l’Outplacement ed il Medical. Attualmente le agenzie operative in Italia sono dislocate in Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia Marche, Abruzzo, Toscana, Lazio, Basilicata, Umbria, Campania, Sicilia e Sardegna; sono previste imminenti aperture di agenzie nel Centro Sud Italia ed il potenziamento nelle regioni a più alta concentrazione economica e nei distretti industriali.
Ricevuta l’Autorizzazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con prot. n. 1207-SG del 16/12/2004, Synergie Italia diventa Agenzia per il Lavoro in grado di offrire servizi ad alto standard qualitativo per la soddisfazione dei propri clienti e candidati.
Synergie Italia ha attivato e mantiene aggiornato un Sistema di Gestione per quanto riguarda la qualità e la salute e sicurezza, in conformità con le norme internazionali ISO 9001, BS OHSAS 18001, SA8000.
Dinanzi alla riconosciuta ed affermata funzione sociale dell’intermediazione privata, Synergie Italia, associata Assolavoro, si pone con senso di responsabilità e con integrità morale, l’obiettivo di contribuire in modo determinante al processo di sviluppo del mercato del lavoro e dell’economia italiana. Assolavoro, in questo quadro, ci fornisce le linee di indirizzo, gli strumenti ed i supporti concreti che rendono possibili i comportamenti richiesti. La nostra società svolge la propria attività nel rispetto di comportamenti etici nei confronti del mercato clienti fornitori e dei dipendenti, per sancire tale comportamento nel 2009 si è dotata di un Codice Etico Aziendale.
I NOSTRI SERVIZI PRINCIPALI
SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE
Rappresenta la principale attività di Synergie Italia che si articola nei seguenti step:
- ANALISI DEL FABBISOGNO AZIENDALE Mansioni richieste, livelli e tempistiche di inserimento, durata della missione
- AVVIAMENTO Del candidato alla missione in Azienda
- COSTANTE MONITORAGGIO Della missione per garantire un adeguato standard d’eccellenza
RICERCA E SELEZIONE
È volta all’individuazione di candidature idonee a ricoprire posizioni lavorative alle dipendenze dirette del cliente. Il processo di reclutamento svolto da Synergie Italia si basa su 5 step:
DEFINIZIONE DEL PROFILO - RICERCA – SELEZIONE – PRESENTAZIONE DEL PROFILO – INSERIMENTO.
FORMAZIONE
È organizzata presso strutture di Synergie Italia o presso clienti e sostenute dai Fondi Forma.Temp. Le proposte formative sono volte a:
- Soddisfare gli adempimenti normativi in tutti quei casi in cui i CCNL richiedono specifiche giornate pre-lavorative o per informare sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Agevolare quelle figure professionali che necessitano di formazione continua per lo svolgimento della propria attività professionale
- Assicurare continuità formativa e/o informativa tra cui una missione ed un’altra, per l’accrescimento delle risorse libere sul mercato
STAFF LEASING
È l’unica forma legittima di fornitura professionale di mano d’opera a tempo indeterminato: preserva l’azienda da eventuali intermediazioni illecite di mano d’opera e dalle relative sanzioni; Consente di prestare delle prestazioni lavorative e di esercitare il potere direttivo e di controllo nei confronti dei lavoratori pur non avendo la titolarità formale del rapporto di lavoro e, di conseguenza, di soggiacere ai relativi oneri e vincoli giuridici e amministrativi (buste paga, comunicazione di assunzione/cessazione, modelli previdenziali ecc.).
POLITICHE ATTIVE E OUTPLACEMENT
Synergie Italia, in quanto ente accreditato per l’erogazione dei servizi al lavoro, propone percorsi di riqualificazione e ricollocamento rivolti alle persone che sono state espulse dal mercato del lavoro o che sono in fase di espulsione con lo scopo di fornire una diversa prospettiva di carriera orientando la persona e supportandola nella ricollocazione.
L’obiettivo delle politiche attive è quello di supportare attraverso validi strumenti persone alla ricerca di un lavoro, persone che nella fase della ricerca di un lavoro vogliono accrescere la propria professionalità e persone che si trovano nella delicata situazione di rischio di esclusione dal mercato del lavoro.
Il team dedicato ai servizi al lavoro offre all’utenza colloqui di orientamento individuali e di gruppo, corsi di formazione, aggiornamento e riqualificazione, attività di orientamento e consulenza qualificata, impulso alla ricerca attiva di un impiego, incrocio domanda offerta lavoro.
I DESTINATARI DEI SERVIZI AL LAVORO SONO:
- Inoccupati e Disoccupati
- Lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali
- Soggetti in situazione di svantaggio
- Utenti segnalati dal Centro per l’impiego e/o da altri Enti
Al fine di personalizzare gli interventi, garantendo al contempo omogeneità di azione e pari opportunità di accesso alle risorse, spesso si fa ricorso alla metodologia del case management, che prevede competenze professionali che non sono solo rivolte all’erogazione di singole prestazioni, ma che devono garantire facilitazione, attivazione e coordinamento del complesso delle prestazioni.
Il team dedicato ai servizi al lavoro offre all’utenza i seguenti servizi:
Servizi di accoglienza e informazione |
|
Obiettivo/finalità |
Facilitare e sostenere l'utente nell'acquisizione di informazioni, anche in auto consultazione, utili a valutare la partecipazione ai programmi e alle misure finanziate e a orientarsi rispetto ai servizi disponibili. Il servizio che ha lo scopo di condurre l’utente a fare chiarezza sugli strumenti disponibili per muoversi nel mercato del lavoro. |
Elenco delle attività garantite |
|
Servizi di Orientamento specialistico o di II° livello |
|
Obiettivo/finalità |
Il processo orientativo è finalizzato ad esplorare in maniera approfondita l’esperienza di vita del soggetto per sollecitarne maturazione, pro attività e autonomia nella ricerca attiva del lavoro. In generale l’orientamento di secondo livello si colloca in una prospettiva olistica dello sviluppo umano che integra il problema specifico della sfera formativa e lavorativa nel ciclo di vita della persona. Questa azione risponde al bisogno di riflettere sulla propria esperienza per progettare cambiamenti e/o sviluppi futuri e richiede:
L’orientamento di II livello è rivolto soprattutto a utenti più distanti dal mercato del lavoro, con necessità di costruire una progettualità professionale e si avvale di approcci metodologici diversi, a seconda del contesto, della fase di vita, della bagaglio esperienziale etc. … |
Elenco delle attività minime garantite |
Un processo orientativo di II livello si articola essenzialmente in tre fasi: I fase: Analisi dei bisogni dell’utente e formulazione e definizione degli obiettivi da raggiungere;
II fase Ricostruzione della storia personale con particolare riferimento all’approfondimento della storia formativa e lavorativa della persona.
III fase Messa a punto di un progetto personale che deve fondarsi sulla valorizzazione delle risorse personali (caratteristiche, competenze, interessi, valori, ecc,) in una prospettiva sia di ricostruzione del pregresso ma anche di valutazione delle risorse di contesto (famigliari, ambientali ecc..) e specificazione del ruolo che possono svolgere a sostegno della specifica problematica/transizione dell’utente. A sostegno del processo possono essere utilizzati una serie di strumenti. Tra i principali:
Rappresentano lo strumento fondamentale di un’azione di orientamento di II livello e vanno condotti da un professionista esperto nel rispetto del setting, inteso non solo come luogo e spazio adatti, ma anche in relazione agli obiettivi condivisi.
I laboratori possono prevedere una conduzione o una co-conduzione in funzione delle esigenze dell’utenza e dell’équipe.
Tali strumenti vengono utilizzati sia nell’ambito del colloquio sia nei laboratori.
Si configurano come strumenti di supporto e monitoraggio. |
Servizi di Accompagnamento al lavoro |
|
Obiettivo/finalità |
Progettare e attivare le misure di inserimento lavorativo, sostenendo le persone nelle fasi di avvio e ingresso alle esperienze di lavoro e tirocinio, attraverso:
|
Elenco delle attività garantite |
|
SYNERGIE ITALIA S.P.A. È ACCREDITATA PER I SERVIZI AL LAVORO NELLE SEGUENTI REGIONI:
- Piemonte
- Lombardia
- Veneto
- Toscana
- Lazio
- Marche
- Abruzzo
- Campania
- Valle D’Aosta
- Friuli-Venezia Giulia
- Sardegna
- Emilia-Romagna
DIRITTI E DOVERI DELL'UTENTE E PROCEDURE DI RECLAMO
- Synergie Italia conforma la propria attività al principio di imparzialità e di non discriminazione nel trattamento dei lavoratori interni e dei lavoratori somministrati e nel rapporto con i propri clienti, al fine di valorizzare le capacità e i meriti e garantire uno standard elevato di qualità del proprio servizio.
- L’utente sarà accolto in strutture e ambienti idonei all’attività di accoglienza e ascolto, negli orari di apertura al pubblico oltre che su appuntamento negli orari di servizio, in accordo con le normative vigenti in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro.
- All’utente è garantita la riservatezza sulle informazioni che riguardano le condizioni sociali, economiche e di salute, ed è garantito altresì il servizio relativo al progetto fino alla sua naturale scadenza salvo variazioni.
- Per contro, l’utente ha il dovere di fornire informazioni precise, complete e veritiere sulle sue condizioni socio economiche e di salute; di tenere un comportamento responsabile, pena l’immediata interruzione del rapporto di lavoro con l’operatore e la sospensione della fruizione del servizio.
- Le informazioni, i dati, le conoscenze acquisite, elaborate e gestite da tutto il personale di Synergie Italia rimangono strettamente riservate ed opportunamente protette, non potendo essere utilizzate, comunicate o divulgate né all'esterno né all'interno della Società se non nel rispetto della normativa vigente e delle relative disposizioni aziendali.
- Eventuali reclami/segnalazione ma anche suggerimenti, potranno essere inoltrati direttamente ai Responsabili di Filale o alla Sede legale che prenderanno in carico la comunicazione, e di concerto si provvederà nei tempi utili a rispondere alla richiesta.
GESTIONE PRIVACY
SYNERGIE, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, si impegna a far uso delle informazioni ricevute nel rispetto del quadro normativo vigente e, in particolar modo, in conformità alle disposizioni poste a tutela della riservatezza dei dati personali dal Regolamento UE 679/2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“RGPD”).
La società capogruppo controllante SYNERGIE S.E. ha nominato un responsabile della protezione dei dati (DPO – Data Protection Officer) di gruppo che può essere contattato scrivendo a SYNERGIE, 11 avenue du Colonel Bonnet, 75016 Paris.
Quali dati trattiamo
Dati personali comuni (es. dati anagrafici, dati di contatto e qualifiche, ivi comprese le foto del profilo);
Categorie particolari di dati ex art. 9 del Regolamento UE 2016/679 (es. dati relativi alla salute, dati relativi alla disabilità);
Dati giudiziari ex art. 10 del Regolamento UE 2016/679 (solo se obbligatorio per legge).
Finalita’ e base giuridica del trattamento
I Dati Personali forniti saranno trattati da SYNERGIE per:
- Finalità connesse alla erogazione del servizio (es. attività di ricerca e selezione del personale, anche per posizioni differenti rispetto a quelle per le quali si è ricevuta una candidatura spontanea, erogazione dei servizi e delle attività di formazione, ricollocazione e orientamento);
- Finalità relative all’esecuzione di un contratto di cui è parte l’interessato o all’esecuzione di misure precontrattuali o all’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetta SYNERGIE (gestione obblighi previdenziali, assistenziali, fiscali, retributivi etc.);
- Finalità di ricerca scientifica o analisi statistiche su dati aggregati o anonimi, senza la possibilità di identificare l’utente, volti a misurare il funzionamento del Sito o il traffico e valutare usabilità e interesse oppure finalità connesse ad attività di marketing quali l’invio di informazioni promozionali, avvisi e aggiornamenti sulle nostre offerte/servizi, iniziative sociali, culturali e solidaristiche effettuate con modalità tradizionali di contatto (posta cartacea e/o chiamata telefonica con operatore) o automatizzate (e-mail, fax, sms, mms);
- Finalità connesse alla registrazione e al trattamento dell’immagine (foto/audio/video) per la gestione dei colloqui/interviste/attività formative e/o la promozione della risorsa verso aziende clienti e potenziali clienti, per la gestione delle attività promozionali di Synergie anche tramite stampa, web e social networks.
Il conferimento dei dati personali per la finalità di cui al punto 1 è basato sul consenso ed è obbligatorio poiché il mancato conferimento potrebbe rendere impossibile erogare i nostri servizi.
Il conferimento dei dati personali per la finalità di cui al punto 2 non necessita del consenso poiché basato sull’esecuzione di un contratto e sull’adempimento degli obblighi di legge.
Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui ai punti 3 e 4 è facoltativo e basato sul consenso e l’eventuale parziale o totale mancato conferimento dei dati comporterà la parziale o totale impossibilità di raggiungere le finalità sopra indicate.
I dati personali non saranno utilizzati per finalità differenti da quelle sopra riportate se non dopo aver informato l’interessato e ottenuto il suo consenso, ove necessario.
CERTIFICAZIONI E QUALITA’ DEI SERVIZI
Synergie ha ottenuto nel 2006 il riconoscimento della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000 ed oggi in ottemperanza ai controlli di routine sui processi qualitativi, è stata ottenuta altresì la Certificazione UNI EN ISO 9001:2008.
L’obiettivo primario è quello di garantire e migliorare nel tempo la soddisfazione del cliente riguardo ai servizi erogati e la loro modalità di erogazione, salvaguardando inoltre la salute e sicurezza dei propri lavoratori nello svolgimento di tutte le attività aziendali.
In seguito alla volontà aziendale e del gruppo Synergie SE di aderire ai Principi ed alle Indicazioni della norma internazionale SA8000:2014, Synergie Italia SpA ha creato altresì un sistema di gestione adeguato che si è integrato ai Sistemi di Gestione preesistenti, di sicurezza e qualità, per esplicitare la rilevanza che le risorse hanno in ogni aspetto aziendale e nei servizi erogati, sia in termini di soggetti in quanto persone che nella veste di lavoratori. Synergie Italia chiede ai propri Stakeholders di aderire ai principi della SA8000:2014 per permettere la creazione di un Mercato Etico.
Il Sistema di Gestione prevede la regolare verifica semestrale, da parte di un Ente terzo di certificazione, dei monitoraggi e degli indirizzi di sede e delle condizioni della rete di filiali sul territorio italiano e della consapevolezza dei Sistemi di Gestione.
Internamente all’azienda proposte e monitoraggi si sviluppano attraverso il Social Performance Team composto da rappresentanti del management, dei lavoratori di struttura e dei lavoratori somministrati, votati ognuno per gruppo di appartenenza, che si confronta trimestralmente.
Per ogni dei Sistema di Gestione adottato da Synergie Italia, è previsto un sistema a 360°, per cui tutti gli stakeholders possono promuovere suggerimenti ed esporre reclami, in modo semplice e diretto, le evidenze sono regolarmente protocollate e gestite, seguendo le informazioni che Synergie Italia ha messo a disposizione attraverso il proprio sito aziendale in modalità free (cioè accessibile a tutti).