GOL - Piemonte

Politiche attive:
Garanzia di occupabilità dei lavoratori.

gol

Garanzia di occupabilità dei lavoratori - GOL

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.

Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal.

Obiettivi

Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone e per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.

A chi si rivolge

Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.

Percorsi e Servizi personalizzati

Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata ad uno dei 5 percorsi previsti che risulti il più adeguato alle sue esigenze e che prevede un'offerta di servizi integrati:

Percorso 1 Reinserimento lavorativo: per le persone più vicine al mercato del lavoro, prevede servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro

Percorso 2 Aggiornamento (upskilling): per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante

Percorso 3 Riqualificazione (reskilling): per lavoratrici e lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, prevede formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione/Eqf rispetto al livello di istruzione

Percorso 4 Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione).

Percorso 5 Ricollocazione collettiva: per lavoratori coinvolti da crisi aziendali prevede una valutazione delle chanches occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi

Come si accede

Per partecipare occorre rivolgersi ai servizi per il lavoro regionali.

Synergie Italia Spa, ente accreditato ai servizi per il lavoro ha aderito al programma “Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL” e metterà a disposizione professionisti esperti che, attraverso l’attività di orientamento, accompagnamento al lavoro, incrocio domanda/offerta e offre supporto nel definire gli obiettivi professionali per moltiplicare le possibilità di trovare il lavoro ideale

Progetto finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU

SCOPRI IL PROGETTO GOL NELLA TUA REGIONE:



GOL PIEMONTE – Programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori

Cos’è

 

GOL, è il Programma previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (DM del 5 novembre 2021) per riformare il sistema del lavoro.

L’obiettivo è quello di accompagnare le persone nella ricerca di occupazione, attraverso percorsi in grado di offrire una risposta flessibile e personalizzata, potenziandone quindi competenze e grado di occupabilità.

Beneficiari

 

Il programma GOL è rivolto alle persone disoccupate con priorità verso:

  • i percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL) e i percettori di Reddito di Cittadinanza;
  • le persone in condizione di fragilità e svantaggio.

I beneficiari possono accedere ad una gamma di servizi integrati con 4 percorsi personalizzati di ingresso o reinserimento al lavoro.

I percorsi

 

Percorso 1 - Reinserimento Professionale

E’ destinato a coloro che - sulla base delle caratteristiche analizzate - sono più vicini al mercato del lavoro e possiedono competenze subito spendibili sul mercato.

Valorizzando l’autonomia della persona sulla base dell’analisi delle opportunità occupazionali del territorio, i beneficiari verranno indirizzati alla ricerca di lavoro.

Il percorso prevede: servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

Percorso 2 - Aggiornamento - Upskilling

E’ destinato a coloro per i quali si renda necessario un momento formativo di breve durata e dal contenuto professionalizzante.

Il percorso prevede: servizi di orientamento finalizzati all’analisi dei bisogni formativi (skill gap analisys), formazione breve di aggiornamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro

Percorso 3 - Riqualificazione - Reskilling

E’ destinato a coloro i quali si trovano lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti dalle aziende. Queste persone necessitano di formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione.

Il percorso prevede: servizi di orientamento finalizzati all’analisi dei bisogni formativi (skill gap analisys), formazione riqualificante e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro

 

Percorso 4 - Lavoro e Inclusione

In presenza di bisogni più complessi, che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti, si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali, allargando lo sguardo al nucleo familiare, in una logica multidimensionale e trasversale tra i servizi al lavoro, i servizi formativi e i servizi sociali.

Come accedere a GOL

Per partecipare occorre rivolgersi al proprio Centro per l’impiego e scegliere Synergie Italia per svolgere il percorso previsto.

Per maggiori informazioni contatta la filiale Synergie più vicina a te!!

Synergie Italia è soggetto accreditato ai Buoni servizi lavoro GOL. Tutti i servizi rivolti ai destinatari del percorso sono gratuiti.

Progetto finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU

Per maggiori informazioni contatta la filiale Synergie più vicina a te !!

Elenco filiali accreditate Piemonte