"Bullismo? Ti rimbalzo!" - Synergie School e Fondazione Carolina a Piacenza per la sicurezza digitale

Synergie Impact.

Synergie Impact è il nostro Patto con le Persone
a garanzia della Sostenibilità sociale, economica
e ambientale di tutte le nostre azioni

UN IMPATTO CONCRETO

Synergie Impact è un progetto nato per comunicare l'impegno di Synergie nella causa della sostenibilità in modo chiaro e trasparente, per contribuire alla costruzione di un futuro equo e rispettoso delle Persone e dell'Ambiente compiendo scelte responsabili nel lungo periodo e creando valore per tutti i nostri stakeholders.

Notizie d'Impatto

Scopri l'entusiasmo e la voglia di tutto il nostro Team di generare un impatto concreto per l'Ambiente e migliorare la qualità della vita e del lavoro di ogni Persona.



Si è tenuto a Piacenza, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, un evento significativo promosso da Synergie Italia e Fondazione Carolina nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica.

Si è tenuto a Piacenza, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, un evento significativo promosso da Synergie Italia e Fondazione Carolina nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica. L'incontro, avvenuto martedì 12 novembre, è stato pensato per sensibilizzare i giovani su temi cruciali come il benessere e la sicurezza nel mondo digitale.

A dare avvio alla giornata sono intervenuti Monica Patelli, Presidente della Provincia di Piacenza, Francesco Brianzi, Assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca, e Andrea Grossi, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per Parma e Piacenza. A seguire, i ragazzi hanno potuto partecipare a una lezione interattiva, grazie alla guida di Roberta La Fiora, Responsabile dell’Area School di Synergie Italia, di Paolo Picchio, padre di Carolina Picchio e Presidente della Fondazione Carolina, e Simone De Blasio, Educatore della stessa Fondazione.

L’incontro, intitolato "Bullismo? Ti rimbalzo!", ha coinvolto studenti di diversi istituti della città: ISII Marconi di PiacenzaGandhi di San NicolòRomagnosi di Piacenza e Tramello Cassinari di Piacenza. Durante la sessione, gli studenti sono stati accompagnati in un momento di riflessione e confronto sull’uso consapevole del web e delle tecnologie digitali, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per navigare in rete in modo sicuro e responsabile.

L'iniziativa si inserisce all'interno del più ampio percorso gratuito di prevenzione "Cittadinanza digitale: Una partita da vincere". Il programma, della durata complessiva di 16 ore, mira a coinvolgere studenti delle scuole superiori in una formazione esperienziale e interattiva, attraverso cui emergano valori come il rispetto, la responsabilità e la collaborazione, fondamentali per costruire un’“empatia digitale”.

Dal suo inizio nel 2020, il progetto ha coinvolto oltre 5000 studenti in tutta Italia, realizzando più di 4000 ore di attività gratuite dedicate alle scuole superiori e 270 corsi in diverse Regioni, tra cui PiemonteLombardiaTrentinoVenetoEmilia-RomagnaToscana e Lazio. Per l'anno scolastico 2024/25, il programma si sta espandendo ulteriormente, raggiungendo anche FriuliLiguriaUmbriaMarcheCampaniaMolisePugliaBasilicata e Sicilia con oltre 150 corsi previsti.

L'incontro si è concluso con un momento di scambio intenso e partecipato, in cui gli studenti hanno posto numerose domande e hanno ricevuto informazioni utili su come chiedere aiuto e non lasciare solo chi manifesta segni di sofferenza e difficoltà.

a cura di Vittoria Badaracco, Communication Specialist

I nostri progetti

Scopri l'impegno di Synergie Impact per promuovere la sostenibilità e l'inclusione.

Un progetto di formazione scolastica, dalla parte dei ragazzi. L'iniziativa, nata dalla partnership tra Synergie Italia e Fondazione Carolina, si propone di fornire agli studenti le competenze chiave per navigare nel web in modo sicuro. Il percorso "Cittadinanza digitale: una partita da vincere" ha già coinvolto migliaia di studenti su scala nazionale.

Scopri di più

Un roadshow di Recruiting Day dedicati all'inclusione lavorativa delle persone fragili. Una giornata di colloqui e workshop di orientamento e formazione, con una tavola rotonda dedicata al confronto tra realtà istituzionali, associazioni e personalità di spicco attive sul tema della disabilità.

Scopri di più

Un ciclo di eventi online e in presenza ideato per riconoscere, prevenire e contrastare la discriminazione di genere, attivando percorsi di uscita dalla violenza, nel rispetto dell’empowerment delle donne.

Scopri di più