Lo scorso 16 ottobre si è svolto il convegno “Percorsi di parità: Donne, lavoro e crescita in Piemonte – Certificazione della parità di genere, diritti e opportunità”.
Lo scorso 16 ottobre, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, si è svolto il convegno “Percorsi di parità: Donne, lavoro e crescita in Piemonte – Certificazione della parità di genere, diritti e opportunità”, promosso dalla Consigliera di Parità della Regione Piemonte, Anna Mantini.
L’evento ha offerto un'importante occasione di confronto sulle sfide e opportunità legate alla parità di genere nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alla certificazione della parità di genere come strumento per favorire la crescita di imprese e istituzioni sul territorio piemontese.
La giornata è iniziata alle 14:00 con un Welcome Coffee, seguito dai saluti istituzionali alle 14:30. Tra i partecipanti: Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche Sociali; Gianna Gancia, Consigliera regionale e Vicepresidente della Commissione Legalità e Filomena D’Antini, Consigliera Nazionale di Parità, intervenuta da remoto per illustrare le strategie nazionali in favore della parità di genere.
Apertura dei lavori e interventi
Dalle 15:00, Marita Ballesio, giornalista e conduttrice televisiva, ha moderato la sessione introducendo gli interventi. Anna Mantini ha dato avvio ai lavori con la proiezione di un video sulle iniziative realizzate nel triennio 2021-2024. Successivamente, si sono susseguiti i contributi di:
- Eva Desana, Ordinaria di Diritto Commerciale, che ha illustrato il quadro normativo "Dalle quote alla certificazione della parità di genere";
- Stefano Sibilio, Vice Direttore Generale UNI, che ha fornito indicazioni pratiche per l’adozione della certificazione nelle imprese;
- Giorgia Colongo, Università Bocconi e SciencesPo Paris, che ha offerto un’analisi delle politiche di genere post-pandemia e del loro impatto sul mercato del lavoro;
- Daniela Stuppi, Head of Corporate Communication di Synergie Italia, che ha raccontato l'impegno dell'azienda per promuovere una cultura inclusiva;
- Federico Gerbaudi, Funzionario della Direzione Welfare, che ha presentato il bando regionale volto a sostenere le imprese piemontesi nella certificazione della parità di genere, offrendo incentivi per rafforzare le politiche di inclusione.

Tavola rotonda: "Il peso delle parole"
Alle 16:30, Monica Robilotta, esperta di comunicazione e relazioni istituzionali, ha moderato una tavola rotonda sul tema dell'impatto del linguaggio nella promozione della parità di genere e su come le parole possano influenzare le dinamiche lavorative e sociali.
Tra le partecipanti:
- Maddalena Boffoli, esperta di diritto del lavoro;
- Laura Onofri, componente della Commissione Regionale Pari Opportunità e Presidente dell'Associazione "SeNonOraQuando? Torino";
- Manuela Manera, linguista ed esperta di Gender Studies;
- Sara Origlia, imprenditrice e Presidente del Movimento Donne Impresa Confartigianato Piemonte;
- Luana Pruiti Ciarello, Government Affairs Senior Manager presso Medtronic Italia.
Le relatrici hanno discusso di come il linguaggio possa influenzare le dinamiche di genere, contribuendo a modellare la percezione dei ruoli e delle opportunità, e di quali strumenti linguistici si possano usare per abbattere stereotipi e favorire una cultura inclusiva.