Un evento straordinario organizzato da Sviluppo Basilicata nella sede ASSOIL School di Viggiano, mercoledì 25 gennaio, seconda tappa del roadshow del progetto incHUBatori.
“La Lucania produce numerosi ingegni, alcuni di grande rilievo. Possiede in abbondanza le virtù che diremo antiche, essendo laboriosa, volitiva, tranquilla, con un profondo sentimento della famiglia”
Così Guido Piovene – importante scrittore e giornalista italiano - descriveva la Basilicata nel suo “Viaggio In Italia”, importante volume diventato prima fortunata serie radiofonica e oggi disponibile nelle teche Rai come reportage. Si parlava di radici culturali, di opportunità di lavoro, si intervistavano giovani e meno giovani alla scoperta di un territorio dalle grandi potenzialità di sviluppo, fatto di donne e uomini orgogliosi di chiamarsi “lucani”. Era il 1968.
Lo stesso orgoglio che oggi, a distanza di 56 anni, abbiamo trovato nei professionisti di Sviluppo Basilicata, società finanziaria per l’attuazione di programmi regionali, nazionali e comunitari, da sempre in prima linea nella promozione del tessuto imprenditoriale lucano, che insieme ai consulenti territoriali Synergie e gli specialisti della divisione Synergie Hred ha progettato e realizzato l’evento “Future Experience”.
Una giornata che ha unito il presente - imprenditori, politica, cultura – e il futuro – studenti, start-up, innovatori – all’insegna del motto “Build your Tomorrow”. Una tavola rotonda “atipica” nello stile Synergie Hred, che ha visto interviste, testimonianze, discussioni e condivisioni su opportunità economiche, innovazione e valore della tradizione.
Durante la mattinata abbiamo proposto agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Petruccelli- G. Parisi di Moliterno di lavorare “giocando” seriamente con LEGO® SERIOUS PLAY®, costruendo scenari per rispondere a sfide quali “Perché rimanere in Basilicata a lavorare?”, “Quali talenti credi di poter portare oggi in azienda?” e ancora “Come dovrebbero investire le aziende del territorio per attirare i giovani talenti?”. Risposte che hanno accesso il dibattito pomeridiano con gli imprenditori, in una sala “piena” in tutti i sensi, dai posti a sedere alle idee proposte e alle risate nate dal giocare insieme. Abbiamo discusso di innovazione e cambiamento, bisogni formativi e competenze, guidati dalle suggestioni mattutine delle nuove generazioni e tentando, divertendoci, di ragionare insieme sulla Basilicata del futuro.
E sapete cosa abbiamo scoperto? Che nonostante gli anni passino, l’innovazione a volta sia difficile da gestire, i giovani parlino un linguaggio nuovo e i meno giovani cerchino a loro modo di stare al passo con i tempi… tutti i partecipanti hanno messo al centro della loro “vision” i valori della famiglia e della terra di cui sono originari, che le opportunità sono già presenti nel proprio territorio e che il futuro si “costruisce” rimanendo e non andando via.
È stato un vero piacere collaborare in grande sinergia con Sviluppo Basilicata, con cui in poco tempo abbiamo creato un rapporto di piena fiducia.
Scopri il servizio dedicato all'iniziativa: https://www.youtube.com/watch?v=nqE9APl6SAI.
Se vuoi conoscere come la divisione Synergie Hred può supportarti nei tuoi progetti formativi ed eventi di branding scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
a cura di Stefano Mura, Team Leader HRed