Sabato 10 giugno due ambassador di SynergieImpact, Alberto Aralla e Lorenzo Gonella, sono arrivati a Venezia dopo una settimana in bicicletta lungo la Ciclovia Vento.
Missione compiuta! La loro partenza da Torino il 3 giugno, Giornata mondiale della bicicletta, ha reso questo traguardo ancora più significativo.
Synergie ha creduto in loro e ha deciso di supportarli per i numerosi risvolti di questa emozionante avventura. In primo luogo, grazie a questo viaggio, i nostri eroi hanno contribuito a sensibilizzare colleghi, aziende partner, una vasta categoria di lavoratori e tutti gli stakeholders di Synergie sull'utilizzo di mezzi di trasporto green, a favore della mobilità sostenibile. Ma Alberto e Lorenzo non si sono fermati qui: lungo il percorso hanno raccolto ogni giorno i rifiuti di plastica trovati in alcuni luoghi scelti, in linea con il tema della Giornata mondiale dell'ambiente di quest'anno, dedicata alla riduzione dell'utilizzo della plastica.
Uno studio condotto da PwC ha stimato un notevole vantaggio economico per l'azienda e la società nel complesso, derivante dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto abituale. Questo vantaggio non riguarda solo il risparmio energetico e l'impatto ambientale ridotto, ma anche i benefici per la salute fisica e mentale delle persone che scelgono di spostarsi in bicicletta, oltre a una significativa riduzione delle spese delle famiglie destinate all'automobile, meno tempo perso nei congestionamenti del traffico e minori costi di manutenzione delle strade.
Chi si sposta ogni giorno in bicicletta genera l'84% in meno di emissioni di CO2. Secondo uno studio della European Cyclists Federation, considerando il ciclo di vita della bicicletta (LCA*) e l'aumento del consumo calorico del ciclista, l'emissione di CO2 è di soli 21 g per chilometro (mentre la media italiana per le auto è di 115,4 g/km). Se solo nei giorni lavorativi e per tragitti di 10 km si utilizzasse la bicicletta al posto dell'auto, il risparmio individuale di CO2 sarebbe di 250 kg all'anno.
Infine l'uso della bicicletta comporta una riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili, con conseguente risparmio di risorse, secondo gli obiettivi previsti dall'Agenda 2030 dell'ONU.
Alberto e Lorenzo hanno creato un reportage giornaliero, documentando il viaggio attraverso video e foto e coinvolgendo i colleghi delle filiali presenti lungo il percorso nella loro avventura e nella raccolta plastica. Qualche collega ha anche deciso di affiancarli per brevi tratti della ciclovia.
Hanno completato il percorso di 705 km a bordo delle loro mountain bike, coprendo circa 80 km al giorno.
I colleghi da tutta Italia hanno seguito ogni loro pedalata, provando emozioni, condividendo risate e soprattutto tifando per loro!
Il successo di questa avventura ci ricorda l'impatto positivo che la mobilità sostenibile può avere sull'ambiente, sulla salute e sull'economia. Gli sforzi dei nostri ambassador di SynergieImpact ispirano tutti noi a contribuire attivamente per un futuro più green e una società più sostenibile in termini di benessere dell’individuo e della collettività.
I due protagonisti
Alberto Aralla – Digital Innovation Coordinator in Synergie Italia: Nato e cresciuto a Torino, sin da piccolo ho sviluppato una passione per gli sports outdoor. Il mio primo amore sono state le montagne: dallo sci all'arrampicata per arrivare alla mountain bike, sport che pratico ancora oggi. Crescendo, il nuoto e il tempo trascorso in mare mi hanno spinto a prendere il brevetto subacqueo che mi ha permesso, a 19 anni, di lavorare come istruttore sub durante un viaggio di un anno in Australia e Nuova Zelanda. Tutte queste esperienze mi hanno portato ad avere un'attenzione particolare per il Pianeta, per le montagne, per l'Oceano, per l'ambiente in cui viviamo, e vorrei poter contribuire e mettere le mie energie in un progetto in cui credo.
Lorenzo Gonella – Credit Specialist in Synergie Italia: “Mamma diceva sempre che dalle scarpe di una persona si capiscono tante cose, dove va, dove è stata.” Tom Hank – Forrest Gump. Grazie a questa frase ho capito che avrei dovuto macinare un gran numero di Km per poter conoscere al meglio il Mondo che ci circonda; questo unito alla passione per la corsa e le lunghe camminate mi ha spinto a cercare un modo diverso, più lento, di viaggiare ed osservare la strada da percorrere.
Le tappe
GIORNO |
TAPPA |
DISTANZA (KM) |
03/06/2023 |
Torino – Casale Monferrato |
82km |
04/06/2023 |
Casale Monferrato – Bressana (PV) |
84Km |
05/06/2023 |
Bressana (PV) - Piacenza |
86Km |
06/06/2023 |
Piacenza - Casalmaggiore |
90Km |
07/06/2023 |
Casalmaggiore – Carbonara di Po (MN) |
90Km |
08/06/2023 |
Carbonara sul Po - Rovigo |
89Km |
09/06/2023 |
Rovigo - Mestre |
85Km |
10/06/2023 |
Mestre - Venezia |
10Km |