Dallo scorso luglio GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) ha preso il via in Lombardia ed Emilia Romagna e nel corso dell’autunno sarà avviato in quasi tutta Italia con servizi di orientamento, accompagnamento al lavoro e incrocio domanda-offerta.
In Umbria e Lombardia, inoltre, la Divisione Tirocini & Politiche Attive del Lavoro di Synergie gestirà anche l’accesso ai percorsi al pari del servizio pubblico erogando l’assessment per l’attribuzione del cluster. Le restanti regioni hanno scelto, invece, di mantenere le attività di profilazione e assegnazione delle misure di competenza esclusiva dei centri per l’impiego prevedendo il coinvolgimento di Synergie nelle fasi successive per la ricollocazione e/o la riqualificazione.
Rispetto alle progettualità precedenti c’è un cambio di prospettiva: GOL non è un programma a cui iscriversi ma una nuova offerta di servizi per il lavoro che punta al coinvolgimento della maggior parte dei disoccupati amministrativi.
Almeno per il 2022, quindi, le regioni avranno obiettivi di ingaggio piuttosto che di spesa, pena il mancato rifinanziamento per le annualità successive: 300mila beneficiari da raggiungere per impegnare gli 880 milioni di euro ripartiti tra le regioni in proporzione al numero di utenti stimati su dati Istat 2020.
Gli utenti (working poor, percettori di RC, cassintegrati, disabili, disoccupati di lungo periodo, donne, giovani under 30 e over 55) saranno inseriti in uno dei 5 percorsi durante la prima fase di assessment con l’operatore (pubblico o privato a seconda delle regioni). L’assegnazione del percorso avverrà in base alla distanza dal mercato del lavoro e della eventuale presenza di limitazioni familiari e/o socio-sanitarie: nel primo finiranno i work ready, nel secondo e nel terzo coloro che necessitano di aggiornare o riqualificare le proprie competenze, nel quarto le persone con bisogni complessi mentre il quinto è pensato per la ricollocazione dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
L’obiettivo è quello di uniformare i Livelli Essenziali di Prestazione e potenziare la ricollocazione soprattutto di utenti svantaggiati e/o con scarse chances occupazionali.
Analizzando i programmi e i dati resi noti dalle regioni la maggioranza dei beneficiari dovrebbe confluire nel percorso 1 perché immediatamente ricollocabile senza necessità di formazione per l’aggiornamento o la qualifica. In ogni caso, tra loro, ci saranno sicuramente beneficiari di sostegno al reddito (Naspi, Dis-coll e RC), in altri termini persone soggette a condizionalità per cui la partecipazione alle attività sarà condizione per mantenere il beneficio.
Per la Pubblica Amministrazione, la prima sfida sarà creare cooperazione con (e tra) i soggetti privati per conciliare esigenze di spesa e di reclutamento. Anche per loro GOL rappresenta un banco di prova importante: il suo orizzonte temporale è 2021-2025 ma sin da ora è chiaro che si sta ridisegnando anche lo scenario della prossima programmazione FSE 2021/2027. Del resto, GOL è uno dei perni della riforma del comparto Lavoro del PNRR e rappresenta il tentativo di rilanciare l’occupazione favorendo l’occupabilità attraverso l’evoluzione della domanda in ottica green e digital.