Synergie Italia collabora alla realizzazione dello Sportello lavoro carcere.
E’ una misura per l'occupazione, finanziata con risorse del Programma regionale Fse Plus 2021-2027, per sostenere l'inserimento lavorativo delle persone sottoposte dall'autorità giudiziaria a misure restrittive o limitative della libertà personale, attraverso la loro presa in carico all’interno del carcere nel corso della parte residuale dell’esecuzione penale.
Elementi caratterizzanti della misura:- costituisce un "ponte” tra il carcere e il mondo del lavoro;
- erogazione dei servizi presso gli istituti penali piemontesi;
- interventi personalizzati, erogati mediante percorsi individuali costruiti sulla base delle specifiche esigenze del destinatario, per favorire un processo di cambiamento nella vita delle persone prese in carico. La gestione è affidata a operatori specializzati che operano in stretta collaborazione con l’equipe trattamentale penitenziaria (servizi educativi) e con gli operatori dell’area penale esterna;
- percorsi di inserimento lavorativo mediante tirocini indennizzati e successive stabilizzazioni;
- rafforzamento delle reti territoriali costituite da imprese, terzo settore, i Centri per l’Impiego e tutti i soggetti pubblici afferenti al sistema giudiziario;
- definizione tecnica della presa in carico e del rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità condivisa con l’Agenzia Piemonte Lavoro.
- BIELLA - Casa circondariale
- VERBANIA - Casa circondariale
- VERCELLI - Casa circondariale (Billiemme)
- ALBA - Casa di reclusione (Giuseppe Montalto)
- CUNEO - Casa circondariale
Per le aziende che collaborano al Progetto
Per i tirocini attivati con questa misura, può essere riconosciuto un contributo a copertura dell’indennità di tirocinio corrisposta dall’impresa, per un valore massimo di Euro 3.000, con le seguenti regole:- durata nominale all’avvio del progetto formativo del tirocinio pari o superiore a 3 mesi, con possibilità di proroga;
- fino a 6 mesi totale per tirocinio a 32 ore/settimana e un contributo mensile pari a euro 500con possibilità di proroga durata nominale all’avvio del progetto formativo del tirocinio pari o superiore a 3 mesi;
- fino a un massimo di 10 mesiper tirocinio a 20 ore/settimana e un contributo mensile pari a euro 300.
Il Progetto, realizzato in collaborazione con Casa di Carità, Enaip, Formont e Gi Group andrà avanti fino al 31 dicembre 2026.