Garanzia Occupabilità Lavoratori - GOL
Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par).
Obiettivi
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone e per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
A chi si rivolge
I destinatari ai percorsi GOL sono gli utenti che rientrano nelle seguenti categorie:
- disoccupati senza sostegno al reddito;
- percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
- percettori di Supporto Formazione Lavoro (SFL) e di Assegno di inclusione (ADI);
- lavoratori fragili o vulnerabili, giovani NEET con meno di 30 anni, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
- altri lavoratori e con redditi molto bassi
che avranno sottoscritto presso un Centro per l’Impiego un programma GOL e che in esito all’assesment saranno rientrati nel cluster di riferimento.
Percorso e Servizi personalizzati
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata ad uno dei 5 percorsi previsti che risulti il più adeguato alle sue esigenze e che prevede un'offerta di servizi integrati:
- Percorso 1 - Reinserimento lavorativo: per le persone più vicine al mercato del lavoro, prevede servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
- Percorso 2 - Aggiornamento “Upskilling”: per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
- Percorso 3 - Riqualificazione “Reskilling”: per lavoratrici e lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, prevede formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione/Eqf rispetto al livello di istruzione.
- Percorso 4 - Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione).
- Percorso 5 - Ricollocazione collettiva: per lavoratori coinvolti da crisi aziendali prevede una valutazione delle chanches occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
Come si accede
L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto. L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania.
Synergie Italia SpA, ente accreditato ai servizi per il lavoro è soggetto attuatore del programma “Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL” e metterà a disposizione professionisti esperti che, attraverso l’attività di orientamento, accompagnamento al lavoro, incrocio domanda/offerta e offre supporto nel definire gli obiettivi professionali per moltiplicare le possibilità di trovare lavoro.
Il programma è finanziato tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione", Riforma 1.1 "Politiche attive del lavoro e formazione" finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU.
Per saperne di più.
Contatta la filiale Synergie più vicina per avere maggiori informazioni.
Elenco filiali accreditate Campania